Domani conto, salvo complicazioni ( UFO che atterrano o vincite al Totip), di svelarvi qualcosa della città dell’immagine.. Chi la riconosce?
Mese: agosto 2016
Frutti antichi (2)
Il nostro Patrimonio culturale è costellato di Beni dal valore incommensurabile dai quali non si possono escludere i paesaggistici ( uno su tutti il sentiero Rilke a Duino) nè i botanici che celebrano la loro apologia negli ulivi secolari lascito dei greci e dei monaci basiliani. Quanto viene fatto con semi ( anche antichi) in…
Venghino signore venghino
Dedico ad Indiana questa foto di “Frutti antichi”. Sui tratta di una creazione alla noce moscata e alle nocciole dei Nebrodi. Che ve ne pare???
Frutti antichi (1)
Un pò di giorni fa accennai all’attività creativa di due siciliane che trovavo geniale.. Una ricerca, la loro, una passione che trasuda dai gesti e dalla stessa loro scelta.. Ho rivolto loro qualche domanda, ecco cosa mi ha riposto Giulia Cancilla.. 1) Come nasce l’idea di utilizzare semi e quanto altro per creare monili? L’idea…
Le ossa di Matteo
Originally posted on Alchimie:
Mano a mano che cerco scopro, divertita, personaggi e vicende, gesta della mia città. natale. Vi hanno un ruolo Arechi II e il Guiscardo, i Normanni e gli uomini dalle lunghe barbe, Alfano I, Costantino l’Africano, Ildebrando Aldobrandeschi, monaco a Cluny. In questo scenario storico si inserisce la vicenda delle spoglie di…
L’amore in fortezza
L’immagine in alto ritrae un maniero fascinoso che si erge nel parmense del quale avevo preannunciato di occuparmi. Il Castello di Torrechiara è sito nel Comune di Langhirano a 18 km da Parma. Costruito tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi ebbe, come tante altre fortificazioni, una funzione difensiva, attestata da tre cerchia di mura e da quattro…
Antipasto
Uno dei prossimi aggiornamenti riguarderà il castello che ospita la Camera d’Oro della foto… Dove sarà mai??